Anno pastorale 2024-2025

Anno pastorale 2024-2025

Iniziamo a guardare alle linee guida del nuovo anno pastorale.

La centralità dell’eucarestia domenicale, il prossimo anno giubilare e l’ordinazione diaconale e presbiterale di Massimiliano Rossignoli sono gli eventi al centro della nostra attenzione.


Dal nostro discernimento dovrà invece emergere come usufruire al meglio degli immobili a servizio delle attività pastorali e come adeguare l’attuale proposta di catechesi di iniziazione cristiana

IC: iniziare con i piccoli

IC: iniziare con i piccoli

Con la ripresa delle attività la nostra attenzione va, innanzitutto, ai più piccoli e a coloro che si avvicinano per “conoscere Gesù”.
Ci rivolgiamo quindi ai genitori con figli di 7 anni o più (seconda elementare) che desiderano introdurli nel percorso dell’iniziazione cristiana, che porta alla prima comunione e alla cresima.
Domenica 12 gennaio alle 11 l’inizio del cammino.

“Basta”

“Basta”

Iniziamo a guardare al nuovo anno pastorale a partire dalla lettera pastorale dell’Arcivescovo Mario Delpini.
Sono tre le accezioni della parola “basta”, che percorre come un filo
rosso l’intera proposta pastorale fin dal suo titolo: protesta, pienezza e promessa.


Questi tre livelli di significato ci invitano a guardare in modo originale all’azione
di Dio, alla sua presenza nella storia, al desiderio di nuovo e dell’esperienza di una presenza che illumina e riempie di senso.